Covid-19 Nuova Zelanda: oggi il Primo Ministro Jacinda Arden ha annunciato che dalla mezzanotte di oggi stesso il paese passerà al Livello di Emergenza 1. Questo significa che le misure di distanziamento sociale e le restrizioni alle assemblee di massa saranno sollevate, ma rimarranno ancora in vigore rigorosi controlli alle frontiere, e misure per la tracciabilità dei contatti, soprattutto per grandi eventi.
Segnaliamo questo bando per partecipare al primo Festival del docufilm italiano nel mondo: ITALIA IN THE WORLD .
Per partecipare si deve creare un docufilm di 120 secondi e inviarlo entro entro il 15 Giugno a: globotricolore6@gmail.com Storie di chi è sopravvissuto, di chi ha aiutato gli altri, ma anche le testimonianze di chi ha avuto il coraggio di convertire la propria attività, l'azienda o reinventarsi una professione. 1) A chi è rivolto il bando. La partecipazione è gratuita, aperta: - a livello individuale o associativo; - in Italia e all’estero; - ad opere inedite e prodotte in qualsiasi contesto.2) Requisiti del DOCUFILM. I DOCUFILM partecipanti sono micro documentari prodotti dopo il 1 febbraio 2020 e mai diffusi al pubblico. Di seguito i requisiti che devono avere i DOCUFILM per poter essere selezionati e poter partecipare al concorso: a) Tema: testimonianze di uno/più soggetti o storie di progetti italiani nel mondo; b) i DOCUFILM dovranno essere accompagnati da uno storyboard (sceneggiatura con traduzione in italiano dei dialoghi); c) durata: 120 secondi (inclusi titoli di testa e di coda); d) lingua: sono ammesse al concorso opere di qualsiasi nazionalità, purché sottotitolate in inglese se i dialoghi sono diversi dall'italiano; e) numero: un solo DOCUFILM per autore o progetto; f) formato: i video dovranno essere presentati in uno dei comuni formati video DCP, Blu Ray, File HD; Cliccare qui per tutte le informazioni e per scaricare il regolamento. Informiamo i connazionali in condizioni di indigenza o necessità dovute all'emergenza Covid-19, che esiste la possibilità di richiedere sia prestiti che sussidi (a fondo perduto) presso l'Ambasciata d'Italia a Wellington. In particolare ricordiamo che la dotazione dei sussidi è autorizzata fino al 31 luglio 2020, e che questa erogazione è prevista senza promessa di restituzione anche a cittadini non residenti nella circoscrizione consolare, per andare incontro a quei connazionali che essendosi spostati dal proprio luogo di residenza abituale in piena emergenza coronavirus, si trovano ad affrontare delle difficoltà lontani da casa.
Durante l'ultima seduta del ComItEs del 31 Maggio l'ambasciata, sotto nostra richiesta, ha informato che chi desidera richiedere richiedere un sussidio o un prestito deve farlo per iscritto via email (si può telefonare prima per delucidazioni). I prestiti con promessa di restituzione sono rilasciati dietro la firma di un impegno legale alla restituzione da parte del richiedente. I sussidi sono rilasciati dietro verifica dell’indigenza dei familiari da parte delle autorità di pubblica sicurezza in Italia. L'ambasciata ha fatto richiesta all'Italia per fondi a questo scopo, ed è in attesa di riceverli. Troverete più informazioni nel verbale della riunione del 31 maggio che pubblicheremo nei prossimi giorni. Sito dell'Ambasciata Italiana di Wellington Per gli italiani che tornano in Italia entro il 30 giugno, comunichiamo che:
L'art. 82 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto Rilancio) - "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" - pubblicato in G.U. n. 128 del 19 maggio 2020 - riconosce ai nuclei familiari in condizioni di necessita' economica, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, un sostegno al reddito straordinario, denominato Reddito di emergenza (REM). Al Reddito di emergenza possono accedere anche gli italiani all'estero che sono rientrati o rientrano in Italia entro il mese di giugno, trasferendo la residenza in Italia. Si tratta, ad esempio, di quei connazionali che hanno perso il lavoro come conseguenza delle misure adottate per il contenimento dell'epidemia di Coronavirus e che ritengono di non poter proseguire la loro permanenza all'estero. Le domande per il REM vanno presentate entro il termine del mese di giugno 2020. Il REM è riconosciuto ed erogato dall'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS); per la richiesta il modello di domanda è predisposto dal medesimo Istituto, che ne stabilisce altresì le modalità di presentazione. Le richieste di REM possono essere presentate presso i centri di assistenza fiscale di cui all'articolo 32 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, previa stipula di una convenzione con l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Le richieste del REM possono essere inoltre presentate presso gli istituti di patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152. Cliccare qui per leggere tutto il decreto legge. Italiani bloccati in Nuova Zelanda: situazione voli Qatar Airways, aggiornamento dell'Ambasciata1/6/2020
L'ambasciata d'Italia a Wellington informa che la compagnia aerea Qatar Airways, pur se non riavvierà a breve le proprie operazioni in Nuova Zelanda, sta programmando un considerevole incremento dei collegamenti dall'Australia per l'Italia via Doha. Tali collegamenti possono essere utilizzati anche per il rientro in Italia dalla Nuova Zelanda, grazie alla collaborazione fra Qatar Airways e AIR NZ (che continua ad operare voli su Sydney, Melbourne e Brisbane). Qatar Airways offrirà dal prossimo 15 giugno vari collegamenti, in codeshare con AIR NZ, con un transito in Australia inferiore alle 8 ore (tutti i mercoledì via Melbourne; tutti i venerdì via Sydney; tutti i sabati e le domeniche via Brisbane). Per poter transitare in Australia per un periodo inferiore alle 8 ore non è più necessario alcun adempimento con le Autorità di frontiera australiane. È, tuttavia, necessario avere un biglietto unico (no prenotazioni separate) fino alla destinazione finale italiana (non è infatti possibile uscire dall'area transiti o ritirare il bagaglio in transito).
Troverete il testo integrale con maggiori informazioni sul sito dell'Ambasciata cliccando qui. Source: https://ambwellington.esteri.it/ambasciata_wellington/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/05/cancellazione-voli-qatar-airways.html?fbclid=IwAR1i7gvJcORD4Le6E2dZ6F4SXWr3VQcV6bT2AhummjEha_KwYXRfXqN3_hk Ondazzurra podcast: Beatrice è l’addetta alla Promozione Culturale e Commerciale dell’Ambasciata Italiana a Wellington. Ci parla dell'impegno dell’Ambasciata in questa emergenza Covid-19 nell'assistere i connazionali che si sono trovati bloccati in NZ. Le problematiche sono state varie e complesse: voli cancellati, tariffe aeree rincarate, scadenza dei visti e delle assicurazioni sanitarie, problemi di alloggio e difficoltà finanziarie. Nel picco dell’emergenza c’erano 400 italiani registrati in Ambasciata in cerca di rimpatrio, adesso ce ne sono 150 ma solo alcuni con urgenza di rientro. Beatrice ci parla dell’iniziativa Home away from home, l’appello di solidarietà lanciato dall’Ambasciata per offrire alloggio temporaneo ai connazionali ancora bloccati, a causa della mancanza di voli. Attualmente i voli di rientro sono limitatissimi e per un certo numero di persone l’alternativa più fattibile è aspettare qualche mese.
NOTA: Per ulteriori informazioni sull'appello di solidarietà Home away from Home, contattare Beatrice a: wellington.promozione@esteri.it Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE, ha girato ai ComItEs una lettera del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, riguardante l’iniziativa “Rete di Talenti per il Sud”. La lettera è stata fatta circolare alle Associazioni italiane in Nuova Zelanda e ai Consoli per dar loro la possibilità di segnalare al Ministero delle figure di talenti italiani disponibili e da coinvolgere in progetti proposti dal suo Ministero. I candidati dovranno essere di origine meridionale e rivestire ruoli particolarmente significativi nel management di Stato e/o di imprese, società finanziarie oppure nella direzione di istituti e programmi di ricerca, con particolare riferimento alle discipline scientifico–tecnologiche e sociali, o che si siano inventati originali attività imprenditoriali o start-up.
Cari Connazionali,
Vi inoltriamo l'agenda per la prossima riunione ComItEs Wellington, che si terrà il 31 maggio 2020 dalle ore 10:00 alle 12:00. A causa dell’emergenza Covid-19, la riunione si terrà in modalità telematica via ZOOM (Procedura autorizzata il 21 aprile 2020). Chiunque volesse assistere è pregato di registrarsi scrivendo a info@comitesnz.com entro il 29 maggio. Ricordiamo che il pubblico potrà assistere ma non intervenire durante la riunione di lavoro, ma i microfoni potranno essere attivati su richiesta alla fine dell'ODG per l'interazione con il pubblico ed eventuali domande. Wilma Laryn Presidente ComItEs Wellington Inc. Agenda della riunione ComItEs Wellington del 31 maggio 2020, ore 10:00 - 12:00 via Zoom. La riunione è aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana. AGENDA
Il 15 maggio è passato l'emendamento Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
Questo disegno di legge mira a garantire che il governo possa rispondere in modo adeguato ed efficiente ai cambiamenti dovuti dall'emergenza COVID-19 fornendo ulteriore flessibilità nel sistema di immigrazione. L' amendamento prevede che il ministero possa estendere i visti ad una o più classi di persone titolari di visti di ingresso temporaneo per un periodo massimo di 6 mesi dalla data in cui altrimenti sarebbero scaduti. Purtroppo non specifica se questo valga anche per i WHV. Inoltre questo potrebbe variare da paese a paese. Gli interessati possono cliccare qui per leggere l'emendamento, ma consigliamo di contattare direttamente l'ufficio immigrazione per avere informazioni relative alla propria situazione personale. |
Fai clic qui per modificare.
Archivi
Luglio 2020
Categorie
Tutto
|